

BUILDING INFORMATION MODELLING (SW ALLPLAN)
2022-18712/RER/4
48 ore
In Aula o da Remoto
Bologna, Fiorano Modenese. Reggio Emilia
Descrizione
La figura attesa sarà in grado di operare nell’area della progettazione ceramica con padronanza nell’utilizzo di ALLPLAN BIM per intervenire nei processi di progettazione di soluzioni con elementi ceramico sanitari o finiture architettoniche, rispondendo, con la Modellazione 3D e le potenzialità del Software alle esigenze di efficientamento e di aumento delle performance su processi e prodotti degli studi di progettazione, architetti, esperti di design e di altri soggetti della filiera. La figura sarà inoltre in grado di affrontare il processo di progettazione in logica integrata, assicurando interoperabilità lungo tutta la fase di sviluppo del prodotto, in connessione con gli altri soggetti coinvolti della filiera e predisponendo il progetto per sottoporlo alla visione del cliente.
Contenuti
Il progetto, INTERMEDIO di 48 ore, tratterà le seguenti tematiche:
Introduzione al BIM ALLPLAN
Elementi 3D ed elementi architettonici
Modelli object oriented
Esportazione
Predisposizione e Pubblicazione di modelli digitali
Collaborazione interdisciplinare
I contenuti del percorso verranno definiti in dettaglio in fase di avvio dell’iniziativa, tenendo conto delle caratteristiche dei partecipanti e delle competenze possedute, oltre che del fabbisogno espresso specificatamente dalle imprese presenti sul territorio, nella logica della personalizzazione del percorso formativo.
Requisiti d'accesso
Il progetto è rivolto a persone occupate o disoccupate che intendono operare nell’ambito della Industria Ceramica e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
REQUISITI FORMALI:
- residenza o domicilio in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione all’attivitÃ
- assolvimento dell’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione
REQUISITI SOSTANZIALI:
- conoscenze informatiche di base su BIM per la progettazione grafica
L’accertamento del possesso dei requisiti verrà curata dal Coordinatore prima dell’avvio del progetto. Si precisa che i requisiti sostanziali possono essere stati acquisiti in corsi di formazione, percorsi di studio, esperienze professionali.
Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.