

PROGETTAZIONE CON PHOTOSHOP
2022-18712/RER/2
48 ore
In Aula o da Remoto
Bologna, Fiorano Modenese. Reggio Emilia
Descrizione
La figura attesa in esito sarà in grado di operare nell’area della progettazione ceramica con padronanza nell’utilizzo di Photoshop per intervenire nei processi di elaborazione di immagini, disegni e file, mirando alle migliori condizioni di luminosità , saturazione e bilanciamento dei colori, per rispondere ai fabbisogni di base dell’area progettazione degli studi di progettazione, architetti, esperti di design ecc. la figura professionale attesa sarà inoltre in grado di analizzare il fabbisogno comunicazionale e adattare gli strumenti digitali di Photoshop al raggiungimento della migliore performance grafica.
Contenuti
Il progetto, di BASE di 48 ore, tratterà le seguenti tematiche:
Obiettivo comunicativo per la valorizzazione del prodotto ceramico
Panoramica introduttiva su ADOBE PHOTOSHOP, differenze di Sistemi Operativi e compatibilità con altro software grafici e non
Gestione del Documento e dell'immagine
Livelli, Livelli di regolazione e selezioni
Il fotoritocco delle immagini
I contenuti del percorso verranno definiti in dettaglio in fase di avvio dell’iniziativa, tenendo conto delle caratteristiche dei partecipanti e delle competenze possedute, oltre che del fabbisogno espresso specificatamente dalle imprese presenti sul territorio, nella logica della personalizzazione del percorso formativo.
Requisiti d'accesso
Il progetto è rivolto a persone occupate o disoccupate che intendono operare nell’ambito della Industria Ceramica e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
REQUISITI FORMALI:
- residenza o domicilio in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione all’attivitÃ
- assolvimento dell’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione
REQUISITI SOSTANZIALI:
- conoscenze base su ambiente Windows/Mac
- conoscenze informatiche di base su Archiviazione dei dati, applicativi Word ed Excel
L’accertamento del possesso dei requisiti verrà curata dal Coordinatore prima dell’avvio del progetto. Si precisa che i requisiti sostanziali possono essere stati acquisiti in corsi di formazione, percorsi di studio, esperienze professionali.
Non potranno essere destinatari i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.