
Ambito A: Progetti o interventi di Trasformazione Green
L'ambito A si concentra sull'adozione di soluzioni relative a processi, prodotti, organizzazioni e software gestionali legati alle seguenti aree:
-
Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici
-
Decarbonizzazione
-
Riduzione dell'inquinamento
-
Digitalizzazione green
Ambito B: Progetti o interventi di Economia Circolare
Nell'ambito B, si tratta dell'adozione, ricerca e sviluppo di soluzioni di Economia Circolare, focalizzandosi su diverse fasi del ciclo di vita dei processi e/o prodotti in una filiera integrata. Le fasi coinvolte sono:
-
Approvvigionamento di materie prime
-
Progettazione basata sull'approccio di dematerializzazione
-
Produzione orientata alla riduzione dei consumi
-
Distribuzione e logistica con minor impatto ambientale
-
Sviluppo di strategie di consumo e vendita per estendere il ciclo di vita del prodotto
-
Raccolta di rifiuti
-
Recupero e riciclo di rifiuti

FONDIMPRESA AVVISO 4/2023
FORMAZIONE A SOSTEGNO DELLA GREEN TRANSITION E DELLA CIRCULAR ECONOMY NELLE IMPRESE ADERENTI
L'Avviso n.4/2023 di Fondimpresa, intitolato "Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti", mira a finanziare la formazione dei lavoratori delle aziende associate al Fondo che desiderano implementare nuove strategie, prodotti, processi e/o miglioramenti di quelli già esistenti, focalizzati su uno dei seguenti due ambiti specifici: la Trasformazione Green e l'Economia Circolare.

Quali sono le condizioni per partecipare?

Ambito A:
-
Numero minimo di partecipanti: 15.
-
Se il piano coinvolge una singola azienda, questa deve essere una PMI.
-
Se il piano è interaziendale, almeno il 20% dei lavoratori deve appartenere a una PMI, e tutte le imprese coinvolte devono essere direttamente interessate dal medesimo progetto di Trasformazione Green.
-
Se il piano è interaziendale, può coinvolgere aziende di una sola macroarea (Nord, Centro o Sud)
Modalità di finanziamento:
-
Importo minimo: 50.000 euro per 250 ore di formazione.
-
Importo massimo: 150.000 euro.
Ogni singola impresa può ricevere un finanziamento massimo di 50.000 euro.
Ambito B:
-
Numero minimo di partecipanti: 60.
-
Se il piano è interaziendale, tutte le aziende devono avere fabbisogni comuni e appartenere alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica della prevalenza di prodotto/servizio finale, sviluppando modelli di formazione aziendale integrati anche con azioni sperimentali.
-
Se il piano è interaziendale, può coinvolgere aziende di tutto il territorio nazionale.
Modalità di finanziamento:
-
Importo minimo: 100.000 euro per 500 ore di formazione.
-
Importo massimo: 250.000 euro.
La presentazione delle richieste avrà inizio alle ore 9:00 del 14 novembre 2023 e terminerà alle ore 13:00 del 9 aprile 2024, salvo esaurimento risorse.
Ciascuna azienda può beneficiare di un solo piano. Tale piano deve essere condiviso attraverso un accordo sottoscritto da organizzazioni di rappresentanza associate a Fondimpresa, a livello aziendale, territoriale e/o di categoria.
Specifiche sulle modalità di formazione
Le modalità di formazione devono essere di tipo avanzato o specialistico.
Il livello base è ammesso solo se correlato all'innovazione digitale e/o tecnologica, nel limite massimo del 20% del totale delle ore di formazione.
Ogni singola azione formativa può durare da un minimo di 8 ore a un massimo di 100 ore.
Ogni lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione in una o più azioni formative.
La durata complessiva del piano è di 13 mesi dalla data di ricezione della comunicazione di ammissione al finanziamento, con l'obbligo di completare le attività di erogazione entro 12 mesi dalla stessa data.
Tutti i percorsi formativi devono concludersi con una verifica dell'apprendimento.
A chi sono destinati i percorsi formativi?
I percorsi formativi sono destinati a tutti i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all'INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, e che sono impiegati in imprese aderenti a Fondimpresa. Tra i destinatari rientrano anche i lavoratori in CIG o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento specificata nell'accordo di condivisione.
Regime di aiuti
Le imprese beneficiarie devono optare espressamente per uno dei seguenti regolamenti comunitari:
-
Reg. UE n. 651/2014 – regime di esenzione oppure
-
Reg. UE n. 1407/2013 – regime de minimis.