

Italiano per stranieri
40 ore
Aula corsi interna
Descrizione del Corso
Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. E' stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.
Obiettivi del corso: Sviluppo di competenze generali: utilizzo della lingua per fare nuove esperienze, conoscere nuove persone e diversi sistemi culturali; Sviluppo di competenze linguistico-comunicative (linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche) utili a presentarsi, comunicare la propria età e la propria provenienza; manifestare gusti ed emozioni; descrivere il proprio stato fisico; stabilire, mantenere e concludere un rapporto di interazione; descrivere genericamente cose, oggetti e azioni; riflettere sulla lingua studiata; svolgere compiti relativi ad alcune esigenze primarie riguardanti la sfera individuale, il rapporto col territorio, il lavoro e gli acquisti.
CONOSCENZE: Cultura e lingua straniera veicolare parlata e scritta.
Tecniche di comunicazione e mediazione linguistica e culturale.
Tecniche e strumenti di base per la gestione delle relazioni inter-culturali.
ABILITÀ/CAPACITÀ: Adottare le tecniche comunicative e le modalità comportamentali più adeguate a gestire le diverse situazioni relazionali
Comprendere linguaggio, espressioni culturali e sociali (modi di dire, dialetti, ecc.), comportamenti e significati della comunicazione verbale e non verbale dell’utente straniero
Individuare i gap e gli ostacoli linguistico-culturali che impediscono o rendono problematica la relazione comunicativa
Competenze acquisite - in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: A1 comprendere la lingua. Comprendere gli elementi essenziali della comunicazione in diversi contesti di vita, di cultura e di lavoro.
Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.
Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor).
Destinatari
L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa e principalmente alle seguenti figure professionali:
tutti i Lavoratori di lingua straniera che necessitano di un potenziamento nell’apprendimento della lingua italiana, sia scritta sia orale, per migliorare le interazioni comunicative in azienda con i propri colleghi, con i propri superiori, con gli eventuali clienti e fornitori e in generale in tutte le situazioni comunicative. La lingua italiana è altresì importante nel momento della formazione e dell’apprendimento, sia che si tratti di contesti formali sia che si tratti di contesti informali.
Il corso è anche rivolto a Impiegati commerciali non madrelingua italiani che si trovano a condurre trattative con clienti esteri che devono conseguentemente riportare alla direzione italiana.
Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, ex tirocinanti già stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale.
Tipo di Certificazione
Certificazioni regionali


Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti
Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920