

Lavorare in team e per progetti/obiettivi
24 ore
Action learning
Descrizione del Corso
Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. E' stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.
Obiettivi del corso: Formare i partecipanti e renderli sempre più orientati a lavorare in gruppo per perseguire un determinato obiettivo attraverso riflessioni sul significato di lavoro di squadra, ruoli e responsabilità dei membri del team. Essere in grado di lavorare per progetti identificando gli obiettivi e suddividendo in macro-attività , dirigere un progetto e applicare tecniche di pianificazione e monitoraggio delle attività per raggiungere l'obiettivo finale.
CONOSCENZE: Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni; Principali tecniche e strumenti di programmazione e controllo della produzione; Funzione e caratteristiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione.
ABILITÀ/CAPACITÀ: Acquisire gli elementi necessari a verificare la programmazione delle attività produttive al fine di valutarne efficienza ed efficacia; Comprendere le caratteristiche dei principali modelli di gestione della produzione e degli strumenti di pianificazione e programmazione delle attività produttive.
Competenze acquisite in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: D.3 Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità , gestendo la conflittualità , contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.
Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor)
Destinatari
L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa e principalmente alle seguenti figure professionali:
Project Manager
Project Leader
Responsabili di funzione
Trattandosi di una competenza trasversale, è evidente che l’azione formativa individua, tra i suoi destinatari, una ampia casistica di destinatari, ovvero tutti i dipendenti aziendali, che siano inquadrati come operai, impiegati o quadri, chiamati a lavorare in un team di lavoro o a coordinarlo nel presente o nel prossimo futuro. Le aree aziendali di appartenenza dei destinatari sono le più svariate: dal commerciale alle vendite, dall’ufficio tecnico alla produzione, dagli acquisiti all’ufficio supporto tecnico / manutenzione fino all’amministrazione.
Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, ex tirocinanti già stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale.
Tipo di Certificazione
Certificazioni regionali


Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti
​Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920