

Scrittura creativa
32 ore
Aula corsi interna
Descrizione del Corso
Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. È stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.
Obiettivi del corso: il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti narrativi basilari e le tecniche di narrazione più approfondite. Padroneggiare gli elementi della scrittura narrativa e della sceneggiatura permette una conoscenza teorica e pratica della struttura del racconto e del romanzo, dunque la capacità di costruire un vero e proprio progetto letterario ed editoriale. Percepire la scrittura come strumento di comunicazione è fondamentale per utilizzare la tecnica propria di scrittori, editor, ghostwriter e storyteller. Il corso, oltre a prevedere una formazione teorica, a partire dal rinforzo e dall’approfondimento di letture propedeutiche, offre l’opportunità di formarsi mediante un’ampia parte di esercitazioni pratiche.
CONOSCENZE: Lingua italiana: grammatica, sintassi, lessico e stili; Metodologie e tecniche di scrittura; Metodi e tecniche di redazione; Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente.
ABILITÀ/CAPACITÀ: Adottare strumenti e applicativi tradizionali e digitali utili alla formattazione, impaginazione e realizzazione grafica dei testi; Adottare tecniche di organizzazione dei contenuti editoriali (testuali e grafici) tenendo conto degli standard e dei format tradizionali e digitali; Applicare metodi e tecniche di editing tradizionali e digitali ponendo attenzione allo stile e all’identità del prodotto; Individuare gli strumenti e le risorse tradizionali e digitali (vocabolari, manuali di settore, enciclopedie, ecc.) utili alla verifica e alla ricerca delle fonti testuali e iconografiche.
Competenze acquisite in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: E.4 Realizzare programmi individuali e collettivi Capacità di impegnarsi in processi creativi, sia individualmente sia collettivamente Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.
Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor)
Destinatari
L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa e principalmente alle seguenti figure professionali:
Addetti al marketing (colui o colei che stabilisce strategie mirate a far aumentare, attraverso un'efficace comunicazione, la visibilità di prodotti e servizi propri di un brand)
Grafici (colui che realizza disegni, bozzetti, lavori di animazione ed elaborati multimediali da utilizzare in ambito artistico, della comunicazione o della pubblicità )
Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, tirocinanti stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale.
Si tratta di lavoratori impiegati a vario titolo nelle pubbliche relazioni e comunicazione, oppure nell'ideazione di campagne pubblicitarie che sono o saranno chiamati a promuovere l'immagine dell'azienda o dei suoi prodotti/servizi verso stakeholder, clienti, fornitori etc.
Tipo di Certificazione
Certificazioni regionali


Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti
Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920