top of page
CompetenzedibaseLogo_Tavola disegno 1.jpg

Linkedin: advertising e strategie per l'azienda

20 ore

Aula corsi interna

La modalità formativa prescelta è quella dell’aula; con essa si intende la modalità frontale con cui il docente stimola l’apprendimento erogando i contenuti previsti anche utilizzando strumenti multimediali (video, immagini, schemi, slide ecc.). Tale modalità prevede non soltanto una fase frontale, ma permette e favorisce anche momenti di discussione guidata per fare emergere eventuali perplessità dei partecipanti rispetto a quanto presentato e proposto. Sarà lasciato spazio anche per approfondimenti e/o chiarimenti provenienti dai partecipanti. Lo svolgimento delle attività formative prevede altresì una parte teorica per il trasferimento delle nozioni tecniche, esercitazioni di gruppo volte a sedimentare le conoscenze apprese, role play e simulazioni di casi concreti. Le modalità utilizzate hanno l'obiettivo di aumentare l'efficacia formativa e di coinvolgere attivamente i discenti. Si prevede di formare gruppi di massimo 12 persone per garantire a tutti i discenti una partecipazione attiva e favorire l’interazione tra il gruppo aula.

Descrizione del Corso

Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. E' stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.

Obiettivi: il corso fornirà ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato, la fluidità linguistica adeguata a tutte le situazioni di negoziazione o trattative in ambiti commerciali, vendite, marketing, acquisti, funzioni di staff e reception.

CONOSCENZE: Tipologie, segmentazioni e dinamiche di mercato e dei canali di distribuzione del prodotto. Modelli di customer care and satisfaction e tecniche di fidelizzazione cliente. Lingua inglese tecnica.

ABILITÀ/CAPACITÀ: Cogliere dinamiche evolutive del mercato di riferimento: tendenze di prodotto, logiche di cambiamento, ecc. Interpretare i dati di scenario acquisiti: sistema di offerta dei competitor, propensione all'acquisto consumatori finali, ecc. Rilevare input funzionali alla identificazione di nuovi potenziali clienti: esigenze/bisogni emergenti, ecc.
Valutare l'affidabilità/potenzialità dei clienti già acquisiti attraverso l'interpretazione dei dati di vendita sintetici ed analitici

Competenze acquisite in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: G.2 Comunicazione e collaborazione G.2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali.

Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.

Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor)

Destinatari

L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa e principalmente alle seguenti figure professionali:
Venditori
Agenti
Impiegati commerciali
Buyer
Funzioni di staff
Operatori tecnici
Personale junior impiegato nell'ufficio Marketing e, in generale, personale impiegato a condurre azioni comunicative in funzione dei fabbisogni rilevati. Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, tirocinanti stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale. Si prevede anche la partecipazione di dipendenti non necessariamente inseriti nell’ufficio vendite, ma anche inseriti a vario titolo negli uffici marketing e comunicazione, per venire in supporto al reparto vendite qualora necessario ma anche per veicolare i messaggi nella maniera più efficace sia all’interno sua all’esterno dell’organizzazione.

Tipo di Certificazione

Certificazioni regionali

CompetenzedibaseLogo_Tavola disegno 1.jpg

Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti 


​Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920

bottom of page