

Programmi per la produzione grafica: Indesign
24 ore
Action learning
La modalità formativa prescelta è quella dell’ACTION LEARNING: si tratta di momenti di simulazione e apprendimento attivo, basati sulla stretta vicinanza del docente che guida orienta apprendimento con il “fare”. Tale metodologia è particolarmente indicata per svolgere sessioni di apprendimento programmate centrate sui processi di lavoro, in modo tale da favorire massimamente l'applicazione di un sapere al saper fare, verticalizzato sulla specifica realtà aziendale e sul contesto organizzativo in cui il discente opera. Lo svolgimento dell'attività formativa prevede anche momenti dedicati all'analisi di casi concreti, provenienti sia dal contesto aziendale da cui provengono i discenti sia da simulazioni empiriche sviluppate dal formatore particolarmente efficaci perchè emblematiche di scenari ricorrenti. Le modalità utilizzate hanno l'obiettivo di aumentare l'efficacia formativa e di coinvolgere attivamente i discenti. Si prevede di formare gruppi di massimo 12 persone per garantire a tutti i discenti una partecipazione attiva e favorire l’interazione tra il gruppo aula.
Descrizione del Corso
Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. È stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.
Obiettivi del corso: studio delle funzioni basilari ed avanzate del programma, finalizzato alla formazione di un grafico capace di creare cataloghi dépliant libri e riviste con impaginazione avanzata
CONOSCENZE: Principali sistemi/tool informativi per la gestione del flusso di lavoro (work flow) Principali sistemi e tecniche di stampa tradizionale e digitale Terminologia tecnica di settore in lingua inglese Criteri e principi generali per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (legge stanca)
ABILITÀ/CAPACITÀ: Identificare anomalie nei livelli di performance delle soluzioni grafiche sviluppate Riconoscere la rispondenza del layout grafico alle specifiche del progetto tecnico Valutare correttivi e variazioni al layout grafico per ristabilire equità nel rapporto tra efficacia comunicativa e funzionalità Valutare l’efficacia degli elementi grafici sviluppati anche in termini di accessibilità e fruibilità nel caso di prodotti multimediali
Competenze acquisite-in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: G.3 Creazione di contenuti digitali G.3.1 Sviluppare contenuti digitali G.3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali G.3.3 Copyright e licenze.
Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.
Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor).
Destinatari
L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa e principalmente alle seguenti figure professionali:
Graphic designers
Impiegati commerciali
Grafici Informatici
Tecnici grafici
In particolare, si tratta di addetti ai lavori nell'ambito della grafica e non o di lavoratori che semplicemente intendono dotarsi di competenze specifiche e skills digitali spendibili all’interno dell’azienda al fine di trattare in modo professionale immagini attraverso l'utilizzo di software grafici per la gestione multipagina, l'editing e l'impaginazione di documenti complessi quali riviste, cataloghi e brochure, loghi aziendali etc. Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, tirocinanti stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale.
Tipo di Certificazione
Certificazioni regionali


Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti
Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920