

Elementi essenziali di matematica finanziaria
20 ore
Modalità svolgimento (min 1000 max 2000)
La modalità formativa prescelta è quella dell’ACTION LEARNING: si tratta di momenti di simulazione e apprendimento attivo, basati sulla stretta vicinanza del docente che guida orienta apprendimento con il “fare”. Tale metodologia è particolarmente indicata per svolgere sessioni di apprendimento programmate centrate sui processi di lavoro, in modo tale da favorire massimamente l'applicazione di un sapere al saper fare, verticalizzato sulla specifica realtà aziendale e sul contesto organizzativo in cui il discente opera. Lo svolgimento dell'attività formativa prevede anche momenti dedicati all'analisi di casi concreti, provenienti sia dal contesto aziendale da cui provengono i discenti sia da simulazioni empiriche sviluppate dal formatore particolarmente efficaci perchè emblematiche di scenari ricorrenti. Le modalità utilizzate hanno l'obiettivo di aumentare l'efficacia formativa e di coinvolgere attivamente i discenti. Si prevede di formare gruppi di massimo 12 persone per garantire a tutti i discenti una partecipazione attiva e favorire l’interazione tra il gruppo aula.
20
Descrizione del Corso
Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. E' stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.
Obiettivi del corso: Il corso affronta, oltre ai contenuti di base di matematica, argomenti di logica deduttiva e sillogismi, logica numerica, logica insiemistica.
Si propone, fornendo varie e contestualizzate strategie di ragionamento e di procedure e svolgendo quesiti di vario tipo, di far acquisire le regole principali per risolvere quiz di tipo logico deduttivo, di padroneggiare le abilità e la rapidità di calcolo, di far conoscere i modelli matematici fondamentali che stanno alla base della risoluzione di problemi simili a quelli che usualmente vengono proposti nei test di ammissione e, più in generale, a qualsiasi prova di selezione.
CONOSCENZE: Natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali.
Principali software di contabilità e di contabilità integrata.
Principali riferimenti legislativi e normativi civilistici e fiscali in materia di tenuta contabile aziendale.
ABILITÀ/CAPACITÀ: Comprendere i processi organizzativi aziendali ai fini della definizione dei parametri di funzionamento ed aggiornamento del sistema di contabilità generale
Identificare e definire istruzioni e procedure operative per la trattazione contabile delle transazioni. Prospettare architettura logica e strutturale del sistema contabile coerente con tipologia produttiva d’impresa e norme vigenti nazionali ed europee
Valutare caratteristiche e potenzialità dei software gestionali per la tenuta contabile nella relazione con fornitori e professionisti interni ed esterni.
Competenze acquisite - in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: B.1 Formulare e comprendere il pensiero matematico - capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.
Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.
Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor)
Destinatari
L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa e principalmente alle seguenti figure professionali:
Venditori
Agenti
Impiegati commerciali
Buyer
Addetti area affari generali
Il percorso è pensato per tutti coloro che intendono approcciarsi in modo strutturato agli aspetti economici e finanziari legate alle loro mansioni professionali, padroneggiando strumenti di finanziamento, modalità e metodologie di analisi e valutazione delle scelte, strumenti di monitoraggio e controllo, al fine di garantire una gestione sana e trasparente dell'impresa e di valorizzare al meglio le relazioni con gli intermediari finanziari, migliorando così le condizioni di accesso al credito.
Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, ex tirocinanti già stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale.
Tipo di Certificazione
Certificazioni regionali


Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti
Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920