

Decision Making
20 ore
Action learning
Descrizione del Corso
Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. E' stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.
Obiettivi del corso: il corso fornirà ai partecipanti le tecniche e le metodologie per gestire situazioni problematiche o incerte; elaborare modelli e scenari attraverso i quali arrivare al proprio processo decisionale; migliorare le capacità di diagnosi di problemi organizzativi; migliorare le capacità di pianificazione; affrontare in modo positivo le esigenze di cambiamento e di razionalizzazione dei processi organizzativi; comprendere le fasi del processo decisionale e le modalità per affrontarle; definire a livello individuale un piano di azione per l'applicazione di quanto appreso. CONOSCENZE: Principali canali e fonti di finanziamento. Strumenti e tecniche di gestione di un budget.
Analisi swot. ABILITÀ CAPACITÀ: Assumere le caratteristiche del contesto (economiche, di mercato, politiche e sociali) identificando opportunità , vincoli e canali di finanziamento
Individuare bisogni, elementi di scenario e tendenze presenti sul territorio e nel contesto di riferimento
Prefigurare un quadro complessivo relativo al contesto, alla tipologia di intervento da realizzare ed alle sue finalitÃ
Valutare l’affidabilità e le potenzialità di eventuali partner e delle strutture coinvolte/da coinvolgere
Competenze acquisite in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: C.1 Pensiero analitico e critico
La capacità di valutare le questioni in modo appropriato e adeguato e di analizzare le informazioni pertinenti per formare un'opinione o prendere una decisione individuale o collettiva. La capacità di pensare chiaramente. Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.
Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor).
Destinatari
L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa. Questo corso è rivolto a tutte le figure professionali, cioè a tutti coloro che cercano un metodo e degli strumenti pratici e facilmente applicabili per rendere più gestibili situazioni problematiche. In altre parole, il corso è di natura trasversale e per questo applicabile a tutte le aree aziendali delle Aziende, dalle più piccole alle più strutturate, poiché fornisce strumenti utili a tutte le tipologie di lavoratori a prescindere dall’area aziendale di appartenenza.
A titolo di esempio esemplificativo e non esaustivo, è possibile asserire che i destinatari possano essere operai, impiegati o quadri delle aree Amministrazione, Commerciale/Marketing, Vendite, Acquisti e approvvigionamenti, Logistica, Produzione, Ufficio Personale, Supporto tecnico e manutenzione, Ufficio HSE etc.
Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, ex tirocinanti già stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale.
Tipo di Certificazione
Certificazioni regionali


Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti
​Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920