

Design thinking per l'innovazione di processi/prodotti aziendali
20 ore
Action learning
Descrizione del Corso
Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. E' stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.
Obiettivi del corso: offrire soluzioni innovative e significative nei processi di una qualsiasi organizzazione, basandosi su di un processo suddiviso in precise fasi e che trae la propria forza dall’unione di processi di design e di business. Con questo obiettivo verranno affrontate le tematiche del corso: partendo da un’introduzione al Design Thinking si proseguirà analizzando le personas, i contesti e gli strumenti, analizzando il processo, la Design Research e il Design Management.
CONOSCENZE: Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni; Principali tecniche di gestione del personale; Principali forme di impresa e relativi organi sociali; Principali riferimenti legislativi e normativi civilistici e fiscali; Funzione e caratteristiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione.
ABILITÀ/CAPACITÀ: Comprendere i principali flussi amministrativo-contabili e le procedure per la formulazione del budget, Definire le modalità più efficaci per l’organizzazione del lavoro (strutture, ruoli, flussi informativi, ecc.) e per la gestione del personale, Individuare le risorse tecniche, strutturali e professionali necessarie al funzionamento dell’organizzazione in coerenza con gli obiettivi strategici definiti.
Competenze acquisite - in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: C.2 Pensiero creativo e innovativo
La capacità di utilizzare una vasta gamma di tecniche di creazione di idee, in modo da generare, articolare e applicare idee e prospettive inventive e originali, risolvendo così compiti complessi e problemi della vita attraverso idee originali.
Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.
Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor)
Destinatari
L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa. Questo corso è rivolto a tutte le figure professionali, cioè a tutti coloro che cercano un metodo e degli strumenti pratici e facilmente applicabili per rendere più gestibili situazioni problematiche. In altre parole, il corso è di natura trasversale e per questo applicabile a tutte le aree aziendali delle Aziende, dalle più piccole alle più strutturate, poiché fornisce strumenti utili a tutte le tipologie di lavoratori a prescindere dall’area aziendale di appartenenza.
A titolo di esempio esemplificativo e non esaustivo, è possibile asserire che i destinatari possano essere operai, impiegati o quadri delle aree Amministrazione, Commerciale/Marketing, Vendite, Acquisti e approvvigionamenti, Logistica, Produzione, Ufficio Personale, Supporto tecnico e manutenzione, Ufficio HSE etc.
Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, ex tirocinanti già stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale.
Tipo di Certificazione
Certificazioni regionali


Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti
​Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920