top of page
CompetenzedibaseLogo_Tavola disegno 1.jpg

Public speaking and pitch per presentare al meglio le proprie idee

20 ore

Aula corsi interna

Descrizione del Corso

Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. E' stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.

Obiettivi del corso: l'acquisizione di sicurezza nel parlare in pubblico, sia verso pochi utenti che verso una platea più ampia, il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso la comunicazione. Il corso si incentrarà soprattutto sugli aspetti della strutturazione del discorso, la definizione di pitch e struttura presentazione, sull'utilizzo del linguaggio del corpo e della voce e il loro significato, sulle cose da fare e da non fare nel parlare in pubblico e su come gestire le domande e interagire con gli utenti.

CONOSCENZE: Tecniche di dizione
Lingua inglese tecnica
Tecniche di comunicazione verbale e non verbale (analogica)

ABILITÀ/CAPACITÀ: Applicare tecniche di improvvisazione e utilizzare una gamma di prestazioni, stili e approcci atti a coinvolgere l'attenzione del pubblico
Interpretare il proprio ruolo, utilizzando il mezzo vocale, la gestualità del corpo e la mimica del volto e gestendo lo spazio scenico fisico e temporale a disposizione

Competenze acquisite - in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: C.5 Auto-riflessione e imparare ad imparare
L'auto-riflessione è la capacità di applicare la ragione al pensiero e al comportamento, riflettendo sulle caratteristiche personali, valutando i progressi e identificando le aree di miglioramento. Imparare a imparare è la capacità di applicare il processo cognitivo dell'apprendimento personale (cosa e come impariamo) e di fare uso della guida per perseguire continuamente l'apprendimento di nuove conoscenze e abilità e lottare per il miglioramento.

Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.

Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor)

Destinatari

L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa e in particolare ai ruoli che prevedono che debbano parlare di fronte a un pubblico (riunioni ristrette o allargate, convegni, convention, webinar seminari). Trattandosi di una competenza trasversale, essa può quindi applicarsi a figure destinate agli uffici marketing e comunicazione, a personale impiegato nell’ufficio vendite, ma anche a lavoratori di altre aree, quali ad esempio l’amministrazione, le risorse umane, l’ufficio HSE, l’ufficio qualità, ovvero a tutti coloro che debbano presentare dati, statistiche, reportistiche verso un pubblico interno o esterno all’azienda stessa.
Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, ex tirocinanti già stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale.

Tipo di Certificazione

Certificazioni regionali

CompetenzedibaseLogo_Tavola disegno 1.jpg

Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti 


​Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920

bottom of page