

Time Management
24 ore
Action learning
Descrizione del Corso
Tutti i percorsi sono nati dopo un'attenta analisi dei fabbisogni condotta tra le aziende presenti sul territorio in cui opera Nuova Cerform attraverso sistemi di monitoraggio quali interviste, questionari e incontri con le figure di riferimento operanti nelle imprese stesse. E' stata altresì condotta una analisi con il supporto dell'associazione territoriale di riferimento per le aziende del comprensorio ceramico, oltre al supporto di altri Stakeholders per individuare gli ambiti di intervento più significativi e ricorrenti su cui intervenire.
Obiettivi del corso: fornire agli allievi tecniche e modalità per ottimizzare la gestione del tempo in ambito lavorativo e personale. L'obiettivo viene perseguito attraverso prime considerazioni generali e struttura del tempo; si analizzeranno i modi migliori per pianificare e organizzare il tempo, la correlazione tra il tempo ed il Ruolo e tra la nostra mente e la gestione del tempo, le correlazioni tra il tempo, le nuove tecnologie e l'eccesso di connettività e studiati altri aspetti che influiscono sulla gestione del tempo: la relazione con gli altri, il tempo e la comunicazione, Il tempo e il profilo psicologico.
CONOSCENZE: Lingua inglese parlata e scritta a livello elementare. Project management. Principali strumenti e tecniche di contabilità e rendiconto.
Tecniche e metodi di coordinamento e controllo di progetti complessi. Tecniche di monitoraggio di progetto. Tecniche di analisi e di valutazione dell’impatto dei progetti. Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente.
ABILITÀ/CAPACITÀ: Adeguare le azioni previste in relazione a imprevisti e criticità o esigenze segnalate da partner, destinatari o collaboratori
Adottare categorie valutative dell’intervento rispetto alla coerenza/adeguatezza degli strumenti adottati, agli orientamenti assunti ed alle finalità perseguite. Individuare gli elementi utili ad assicurare il buon andamento dell’intervento.
Competenze acquisite in riferimento all'Elenco di Fondimpresa: C.7 Pianificazione e organizzazione
La capacità di pianificare e organizzare i compiti al fine di adempiere le responsabilità del lavoro in modo soddisfacente entro un dato tempo e in modo appropriato per un ambiente e una situazione complessi.
Organizzazione del corso: Il corso si svolgerà in presenza ove consentito e possibile e la sede sarà presso l'azienda in caso di corsi monoaziendali. In caso di edizioni che coinvolgano più aziende, la sede di svolgimento sarà quella del soggetto attuatore. Ove necessario o più adeguato alle esigenze dei soggetti coinvolti, il corso si potrà svolgere anche in modalità videoconferenza.
Figure professionali coinvolte: Docente esperto in materia con pluriennale esperienza sia professionale sia di docenza nelle tematiche oggetto del corso. Il docente sarà sempre supportato dalle figure senior di riferimento dell'ente formativo (coordinatore e tutor)
Destinatari
L'azione formativa si rivolge a dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa. Questo corso è rivolto a tutte le figure professionali, cioè a tutti coloro che cercano un metodo e degli strumenti pratici e facilmente applicabili per rendere più efficace e produttivo il proprio tempo. Si può infatti facilmente rivolgere a Quadri, Responsabili di Unità Organizzative Complesse, Responsabili del Coordinamento di Collaboratori, Giovani in procinto di assumere posizioni manageriali per migliorare l’efficienza gestionale ed operativa dei destinatari ricevendo alcuni schemi di pratica applicazione. La distribuzione del tempo verrà affrontata con i concetti chiave di priorità e urgenze. Verranno poi indicate le "istruzioni per l'uso" e suggerite alcune tecniche gestionali e modalità operative per un'efficace gestione del tempo disponibile, in un progetto di miglioramento continuo
Il corso potrà coinvolgere sia figure junior (nuovi assunti, ex tirocinanti già stabilizzati, apprendisti) sia figure presenti in azienda da diversi anni che andranno a coprire una nuova mansione: in entrambi i casi ci troviamo di fronte a lavoratori che necessitano di una formazione di base relativa alle mansioni legate al ruolo che andranno a ricoprire all'interno della realtà aziendale.
Tipo di Certificazione
Certificazioni regionali


Le aziende interessate a partecipare possono contattare per approfondimenti
​Milena Pano pano.m@cerform.it - 333/1889920