

Learn Green
Nuova Cerform ha pensato a nuovi corsi dedicati all'eco-sostenibilità.
I Corsi di Mappa Corsi Extra
LIFE CYCLE ASSESSMENT E STRUMENTI DI GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE A SUPPORTO DELLA SUPPLY CHAIN CERAMICA

Programma del Corso
Modulo 1 (4 ore)
Il ruolo della metodologia Life Cycle Assessment a supporto dell’ecoinnovazione
Dall’economia classica all’economia ambientale e all’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile.
Introduzione alla metodologia Life Cycle Assessment.
Le fasi della metodologia LCA secondo le norme ISO 14040 e 14044:
1) Definizione degli scopi e degli obiettivi
2) Inventario: Allocazione e prodotto evitato
3) Analisi degli impatti
4) Interpretazione e miglioramento
Presentazione di casi studio
Modulo 2 (4 ore)
Strumenti di comunicazione ambientale
Certificazioni ambientali volontarie di I, II e III tipo con particolare riferimento a EPD, Ecolabel, Carbon e Water Footprint, PEF, OEF.
Modulo 3 (12 ore)
Realizzazione di un caso studio LCA su un prodotto ceramico mediante l'utilizzo del codice di calcolo
Raccolta dati
Analisi di inventario
Valutazione degli impatti ambientali
Interpretazione dei risultati e proposte di miglioramento
20 ore
750,00 € + IVA
ECONOMIA CIRCOLARE E IMPASTI SOSTENIBILI PER LA CERAMICA

Programma del Corso
Recupero e valorizzazione di scarti pre-consumo e post-consumo
Attività di laboratorio: preparazione e caratterizzazione della sospensione ceramica; pressatura delle polveri; cottura dei provini e curve di greificazione; caratterizzazione dei provini sinterizzati
Mix design e parametri utili al trasferimento tecnologico dei risultati dal laboratorio all'azienda
Prodotto finito "green" e verifica dei requisiti di conformità secondo EN 14411 o ISO 13006
15 ore
600,00 € + IVA
LE RESPONSABILITA’ AMBIENTALI: DELEGHE, D.LGS 231/01, ECOREATI

Programma del Corso
Introduzione agli illeciti ambientali
Inquadramento del responsabile ambientale
Deleghe di funzioni in campo ambientale
Analisi del D.Lgs 121/2011 (“231 ambiente”)
Analisi operativa delle fattispecie ambientali
Il D.Lgs n. 28/15 sulla tenuità del fatto
La L. 68/15 sui reati ambientali
La nuova parte VI bis del T.U.A. (Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale)
Responsabilità e co-responsabilità del produttore del rifiuto
Evoluzione della giurisprudenza
Simulazioni
Casi e prospettive
8 ore
340,00 € + IVA
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLA FILIERA CERAMICA

Programma del Corso
Impatti ambientali del processo ceramico
Impatti ambientali del prodotto finito durante la fase d’uso e a fine vita
Normativa di riferimento
Autorizzazioni Integrate ambientali
BREF ceramico
15 ore
600,00 € + IVA
TRATTAMENTO E SCARICO DELLE ACQUE REFLUE

Programma del Corso
La tutela delle acque dall’inquinamento: principi generali e competenze
Il D.Lgs 152/06 – Parte III
Disciplina degli scarichi
Acque reflue domestiche, industriali e meteoriche e urbane
Corpi recettori degli scarichi
Limiti allo scarico e sostanze pericolose
Scarichi idrici e rifiuti liquidi
Tipologie di istanze di autorizzazione allo scarico: documenti necessari e procedimento
Competenze dei diversi enti (Provincia e Comuni)
Impianti di depurazione
Controllo degli scarichi (ordinanza, diffida, sospensione e revoca dell’autorizzazione)
Modalità di campionamento delle acque
Sanzioni
8 ore
340,00 € + IVA
EMISSIONI INQUINANTI IN ATMOSFERA

Programma del Corso
Composizione dell'atmosfera
Inquinamento atmosferico
Qualità dell'ambiente
Il D.Lgs n. 152/06 – Parte V e le altre norme nazionali e regionali
Principali definizioni
Campo di applicazione
Impianti esclusi o non soggetti ad autorizzazione
Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti (Presentazione della domanda, istruttoria, contenuti dell’autorizzazione)
Modifica sostanziale, trasferimento dello stabilimento, rinnovo dell’autorizzazione
Emissioni diffuse e convogliate, prescrizioni e valori limite delle emissioni
Autorizzazione alle emissioni per stabilimenti esistenti
Poteri di ordinanza
Emissioni di composti organici volatili
Impianti e attività in deroga
Impianti termici
Combustibili
Sistemi di abbattimento delle emissioni
Regime sanzionatorio
L’Autorizzazione unica ambientale (DPR n. 59/2013)
8 ore
340,00 € + IVA
L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Programma del Corso
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
Quadro normativo - Parte II del D.Lgs n. 152/2006
Scopo e Principi generali dell’AIA
Progetti sottoposti ad AIA
Definizioni (Bref, BAT, BAT conclusions, BAT AEL, Valori limite di emissione …)
Fissazione dei valori limite (Deroghe e limiti più rigorosi)
Analisi degli impatti delle installazioni soggette ad AIA
Procedure di autorizzazione (domanda di autorizzazione - modulistica - Fasi della procedura)
Contenuti dell’autorizzazione (Indicazioni di carattere generale, contenuti obbligatori e facoltativi)
Modifiche dell’impianto (Modifiche sostanziali e non sostanziali)
Riesame dell’AIA
Controllo e attività ispettive
Violazioni delle prescrizioni
Sistema sanzionatorio
8 ore
340,00 € + IVA


Per ulteriori informazioni e per l'iscrizione ai corsi di Learn Green contattaci: