

AVVISO 1/2023 FONDIRIGENTI
APPRENDERE PER COMPETERE RAFFORZARE IL LEARNING MINDSET MANAGERIALE PER GUIDARE L’INNOVAZIONE, LA SOSTENIBILITÀ E LA RESILIENZA DELLE IMPRESE
L’Avviso 1/2023 mira a rafforzare gli asset emergenti di competenze manageriali hard, fortemente correlati alle dinamiche di contesto, che trovano nella leadership inclusiva e nel learning mindset manageriale il loro naturale complemento e presupposto, a beneficio della crescita competitiva dell’impresa.
Non sono ammesse a partecipare alle richieste di finanziamento le Grandi Imprese che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso gli Avvisi promossi dal Fondirigenti nel 2022.
L’Avviso finanzia due diverse tipologie di Piani formativi:
-
Piano aziendale Singolo: piano presentato da una singola azienda
-
Piano aziendale Aggregato: in cui più aziende (da un minimo di 3 ad un massimo di 6), indipendentemente dalla loro dimensione, territorio o settore decidono di realizzare un percorso formativo comune in tutto o in parte. In tal caso è necessario indicare il Capofila. Le aziende devono avere in comune esigenze formative e stabili legali di collaborazione strutturata.
AREA DI INTERVENTO FORMATIVO
Ogni azienda partecipante potrà scegliere all’interno del formulario solo uno tra i seguenti 9 ambiti di intervento all’interno di 3 macro Aree: Innovazione, Sostenibilità e Resilienza.
​
L’Area dell’Innovazione è strettamente collegata al tema della trasformazione digitale e si articola in 3 ambiti.
1. Trasformazione digitale dei processi aziendali produttivi, logistici, di vendita.
Esempi di contenuti: Impresa 4.0; Realtà aumentata, Manifattura additiva; Digital Lean; Digital marketing e E-commerce; Open innovation; Business model deployment. Intelligenza Artificiale.
2. Governo dei dati
Esempi di contenuti: Business intelligence; Big Data; Business Analytics e CRM.
3. Cybersecurity
Esempi di contenuti: Assessment e mappatura dei rischi e vulnerabilità dei sistemi informatici; Prevenzione, gestione e monitoraggio rischi; Blockchain.
L’Area della Sostenibilità prevede i seguenti tre ambiti.
​
1. Sostenibilità ambientale
Esempi di contenuti: Economia circolare; Politiche ambientali in azienda; Certificazioni di prodotto e processo; Sistemi di gestione dell’energia e diagnosi energetiche; Decarbonizzazione; Formazione di Energy Manager; Strategie per l’efficientamento dei processi, dalla logistica (veicoli a basso consumo, utilizzo di biocombustibili) alla realizzazione di prodotti a ridotto impatto energetico.
2. Sostenibilità sociale
Esempi di contenuti: Comunicazione sociale e marketing etico; Sistemi di misurazione degli indicatori di impatto per la società e l’ambiente; Valutazione/monitoraggio dei possibili impatti in termini di climate change; Politiche di Diversity and Inclusion a supporto della brand reputation; Formazione di diversity manager; BCORP; Wellbeing.
3. Sostenibilità economica
Esempi di contenuti: Valutazione e rendicontazione delle politiche di sostenibilità (rendicontazione non finanziaria e bilancio di sostenibilità); ESG; Valutazione degli investimenti e degli approvvigionamenti energetici; Strumenti finanziari di incentivazione; Strategie per l’efficientamento energetico e la riduzione dei costi.
​
L’Area della Resilienza si collega alla capacità delle aziende di prevenire e adattarsi ad eventi disruptive.
Anche in questo caso si articola in tre ambiti.
1. Rischi finanziari
Esempi di contenuti: Business planning e controllo strategico d’impresa; Definizione degli indicatori di performance economico/finanziaria; Strumenti di prevenzione o gestione della crisi d’impresa; Strumenti digitali applicati in ambito finanziario; Utilizzo di strumenti di incentivazione pubblici; Gestione rischi per l’internazionalizzazione.
2. Cambiamenti dei mercati
Esempi di contenuti: Cambiamenti societari (acquisizioni, fusioni, ecc..); Politiche di internazionalizzazione; Export management; Trade Compliance; Individuazione di nuovi partner commerciali e/o mercati; Riorganizzazione della supply chain; Pianificazione delle attività di distribuzione; Gestione delle relazioni collaborative con fornitori e clienti; Supply Chain Risk Management; Misurazione e controllo delle prestazioni dei Supply network.
3. Cambiamenti organizzativi
Esempi di contenuti: Active ageing; Attrazione talenti; Passaggio generazionale; Apprendimento intergenerazionale; gestione della great Resignation; Governo organizzazioni agili; Metodi e strumenti per valutare le competenze ed il potenziale; Progettazione e pianificazione condivisa dei processi lavorativi; Trasformazione aziende familiari; Creazione ecosistema formativo in azienda; Governo dell’interazione con i sistemi scolastico ed universitario.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono imprese aderenti al Fondo. I destinatari sono i dirigenti.
FORNITORI
Sono sia persone fisiche che giuridiche selezionate dall’azienda per la realizzazione delle attività.
I fornitori dovranno rientrare in una delle seguenti categorie:
- Ente accreditato presso la Regione
- Ente con cert. UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37)
- Università italiana o estera
- Ente con sistema di gestione della qualità certificato a livello internazionale
- Ente di cui all’art. 1 della legge 40/87 riconosciuto dal Min. del Lavoro
- IT o ITS
- Professionista con idonea certificazione
- Professionista con almeno 5 anni di esperienza inerente al contenuto formativo da erogare
RISORSE E PARAMETRI
Al presente Avviso sono destinati 8 milioni di euro. Il finanziamento massimo ammissibile è pari a 12.500 euro (Regime de Minimis o Regolamento UE 651/2014).
Attività preparatorie e accompagnamento max. 12,5% del valore, spese di funzionamento e gestione max. 5%.
MODALITA’ E TERMINI
DALLE 12:00 DEL 15 MAGGIO 2023 FINO ALLE ORE 12:00 DEL 21 GIUGNO 2023
Il Piano dovrà essere condiviso da entrambe le parti sociali e sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante.
Sono considerati idonei i Piani che raggiungono il punteggio minimo di 75/100.
La graduatoria dei Piani valutati sarà pubblicata sul portale web di Fondirigenti entro al massimo 90 giorni dal termine per la presentazione dei Piani.
L’erogazione e la rendicontazione del piano dovranno essere completate entro 240 giorni solari dalla data di pubblicazione della graduatoria
PUNTEGGI AGGIUNTIVI
Piani singoli di piccole aziende: 2 PUNTI
Per ciascun Piano compreso nel Piano Aggregato: 4 PUNTI