
Il Percorso è interamente finanziato da:

Operazione Rif. PA 2023-19422/RER - approvata con DGR 1317/2023 del 31/07/2023. RETE POLITECNICA - APPROVAZIONE DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) A.F. 2023/2024. ALLEGATO 3 ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 907/2023. PR FSE + 2021/2027 PRIORITÀ 2. ISTRUZIONE E FORMAZIONE – CUP E74D23001780009
SCADENZA ISCRIZIONI: 20/10/2023
Di cosa stiamo parlando?
Il Tecnico di processo e della manutenzione nell'industria ceramica interviene in una o più fasi del processo di produzione, nello sviluppo delle commesse e nella manutenzione. Avvalendosi dei sistemi digitali di produzione e di controllo, supervisione e acquisizione, raccoglie e gestisce i dati per analizzare l’affidabilità e l'efficienza del processo produttivo, sia in fase di pianificazione investimento che durante l’esercizio dell’impianto. Collabora alla formulazione di programmi di miglioramento continuo, anche in riferimento alla sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Collabora alla programmazione delle politiche di manutenzione preventiva e predittiva intervenendo in caso di guasto.
Programma del Corso:
-
Lavorare in team
-
Fondamenti di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni
-
Excel avanzato
-
Energy management e sostenibilità
-
Fondamenti di salute e sicurezza sul lavoro
-
Metodologia FMEA
-
Sistemi e componenti elettromeccanici
-
Sistemi e componenti oleodinamici
-
Sistemi di controllo e azionamento
-
RAMI 4.0
-
Tecniche di manutenzione preventiva e predittiva
-
Robotica industriale
-
Dashboard per l'intelligenza operativa
-
Sensoristica e sistemi di acquisizione
-
Sistemi di controllo e supervisione
-
Metodologie probabilistiche dell'affidabilità
-
Politiche di manutenzione
-
Gestione economica della manutenzione
-
Tecnologia dei materiali ceramici
-
Caratterizzazione dei materiali ceramici
-
Classificazione dei prodotti ceramici
-
Gestione del ciclo tecnico di preparazione impasto
-
Gestione del ciclo tecnico di atomizzazione e dosaggio polveri
-
Gestione del ciclo tecnico di formatura
-
Gestione del ciclo tecnico di essicazione e cottura
-
Gestione del ciclo tecnico di smaltatura e decorazione

3 motivi per cui dovresti subito iscriverti

-
Il corso ti fornisce skills molto ricercate nell'ambito dell'industria Ceramica e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro in questo momento;
-
Il corso ti fornisce 400 ore di teoria e 400 di stage in azienda e ti rilascia un certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali;
-
Il corso per te è interamente finanziato da Risorse FSE + 2021-2027 e dalla Regione Emilia – Romagna.
Destinatari e Requisiti di accesso
Al percorso potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati che si trovino in una delle seguenti condizioni:
-
Residenti o Domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
TITOLO DI STUDIO
-
Possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore;
-
Possesso dell’Ammissione al V anno dei percorsi liceali;
-
Non in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di Istruzione, Formazione e Lavoro successivamente all’Assolvimento dell’Obbligo di Istruzione;
-
In possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in esito ai Percorsi di IV anno di Istruzione e Formazione Professionale ai sensi del D. Lgs. n. 226/2005 e della LR n.5/2011 e sulla base della tavola indicativa delle correlazioni fra diplomi di Istruzione e Formazione Professionale e le Specializzazioni di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di cui all’allegato B del Decreto del MIUR, di concerto con il MLPS del 7/2/13 n.91
-
In possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore


Iscriviti ora! Compila il documento di richiesta di iscrizione e partecipa alle selezioni.
SCADENZA ISCRIZIONI: 20/10/2023
Per iscriverti al nostro IFTS, scarica la scheda di iscrizione e inviale compilate a: lugli.a@cerform.it

Operazione Rif. PA 2023-19422/RER - approvata con DGR 1317/2023 del 31/07/2023. RETE POLITECNICA - APPROVAZIONE DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) A.F. 2023/2024. ALLEGATO 3 ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 907/2023. PR FSE + 2021/2027 PRIORITÀ 2. ISTRUZIONE E FORMAZIONE – CUP E74D23001780009