top of page
Progetti_Cofinanziati_NC2023-34.png
Progetti_Cofinanziati_NC2023-32.png

AVVISO 3/2023 FONDIRIGENTI
UPSKILLING E RESKILLING MANAGERIALE PER LA RIPARTENZA DELLE IMPRESE

L’Avviso 3/2023 è indirizzato ad offrire un supporto per il rafforzamento delle competenze dei manager che operano in aziende che stanno affrontando difficoltà economiche e produttive. L’Avviso rappresentan infatti uno strumento per supportare le politiche attive del lavoro favorendo l’upskilling e il reskilling del management coinvolto nei processi di riorganizzazione. Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a supportare le imprese ad affrontare e reagire a situazioni di difficoltà rafforzando le competenze hard e soft funzionali al riposizionamento strategico dell’impresa e a garantire al meglio la business continuity.

CATEGORIE DI ATTIVITÀ FORMATIVE

Le azioni formative dovranno fare riferimento ad una delle seguenti categorie:

- Difficoltà finanziarie:

  • Problemi di gestione finanziaria e flusso di cassa;

  • Indebitamento;

  • Acquisizioni/trasformazioni societarie.

 

- Difficoltà operative:

  • Inefficienze del sistema produttivo;

  • Problemi di qualità e insoddisfazione dei clienti;

  • Innovazioni tecnologiche “disruptive”;

  • Problematiche ambientali.

 

- Cambiamenti dei mercati e del contesto esterno:

  • Variazioni di mercato e preferenze dei consumatori;

  • Ingresso di nuovi competitor;

  • Problemi nella catena di approvvigionamento;

  • Instabilità geopolitica, economica.

CRITERI AZIENDE BENEFICIARIE

I Beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono esclusivamente le imprese aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti, di qualunque classe dimensionale, che abbiano ottenuto, a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 13 novembre 2023, l’autorizzazione relativa ad una misura di integrazione salariale di cui agli articoli 11, 21, comma 1, lettere a), b) e c) e 30 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e quindi:


1. CIGO Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (art. 11)

2. CIGS Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (art. 21, comma 1, lettere a), b) e c)

3. FIS Fondo di Integrazione Salariale (art. 30)

Nello specifico:

  • L’Avviso finanzia Piani formativi aziendali presentati da una singola impresa (matricola INPS aderente al Fondo);

  • Ogni azienda potrà essere beneficiaria di un solo Piano;

  • Il valore massimo ammissibile di ogni piano non potrà superare i 12.500,00 euro;

  • Lo stanziamento complessivo è pari a 1 milione di euro.

A CHI È DESTINATO

I Destinatari degli interventi formativi sono esclusivamente i dirigenti occupati presso le aziende aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti che abbiano ottenuto dal 1° gennaio 2023 al 13 novembre 2023 una misura di sostegno al reddito (esclusa la motivazione per cessazione attività). Alle attività formative è altresì ammessa la partecipazione di uditori.

CONDIVISIONE DEL PIANO

Il piano deve essere condiviso tramite apposita funzionalità nell’Area riservata dei Proponenti dalle Rappresentanze territoriali di Confindustria e Federmanager; tale condivisione potrà essere espressa a livello aziendale solo nei casi in cui esista all’interno dell’azienda una rappresentanza sindacale dei dirigenti riconosciuta da Federmanager.

REGIME DI AIUTI

Le imprese beneficiarie devono optare espressamente per uno dei seguenti regolamenti comunitari:

  • Reg. UE n. 651/2014 – regime di esenzione oppure

  • Reg. UE n. 1407/2013 – regime de minimis

DURATA DEL PIANO

Le attività formative non potranno iniziare prima della pubblicazione della graduatoria.

Il termine per l’invio della rendicontazione è fissato in 210 giorni solari dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione al finanziamento del Piano stesso.

CATEGORIE FORNITORI CORSI

I Fornitori dovranno rientrare in almeno una delle seguenti categorie:

  • Ente accreditato presso la Regione;

  • Ente in possesso della Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37) e successive edizioni;

  • Università italiana/estera;

  • Ente con sistema di gestione della qualità certificato a livello internazionale;

  • Ente di cui all'art. 1 della legge 40/87 riconosciuto dal Ministero del Lavoro;

  • Istituto Tecnico e Istituto tecnico Superiore – ITS che rilasciano titoli di istruzione secondaria;

  • Professionista in possesso di idonea certificazione;

  • Professionista con almeno 5 anni di esperienza inerente al contenuto formativo da erogare.

CONDIZIONI DI ESCLUSIONE

Sono escluse dalla partecipazione all’Avviso 3/2023:

  • Le aziende che hanno ottenuto un provvedimento di CIG/S per cessazione dell’attività;

  • Le aziende che hanno presentato un Piano a valere sul contestuale Avviso 2/2023;

  • Le imprese che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo (salvo il caso previsto dall’art. 186 bis del Regio Decreto 16/3/1942 n.267 o il caso di concordato in continuità aziendale previsto dal d.lgs. 12/1/2019, n. 14), di amministrazione straordinaria (D.Lgs. n. 270/1999), di amministrazione straordinaria speciale (Legge 39/2004), di liquidazione per effetto del verificarsi di una causa di scioglimento, o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni;

  • Le imprese la cui matricola INPS, rispetto all’adesione al Fondo, sia nello stato di “cessata”, “cessata provvisoria”, “sospesa” o “revocata”.

CRITERI “BONUS”

Fondirigenti attribuirà un punteggio aggiuntivo di 2 punti ai Piani presentati da un’impresa (di qualunque dimensione) localizzata in una regione del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Progetti_Cofinanziati_NC2023-32.png

TEMPISTICHE

Progetti_Cofinanziati_NC2023-32.png

Presentazione a partire dalle ore 12.00 del 13 novembre 2023 e fino alle ore 12.00 del 13 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Milena Pano ai seguenti contatti:

bottom of page