top of page

Accedi al Credito d’imposta per la tua formazione 4.0!

La formazione in azienda è un tassello fondamentale per lo sviluppo delle proprie risorse e per lo sviluppo dell’azienda stessa. Nell’ambito della crescente necessità di digitalizzazione delle imprese e trasformazione tecnologica, il Ministero dello Sviluppo Economico ha previsto anche per quest’anno, e per tutto il 2022, il credito d’imposta per la formazione 4.0. È una misura volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie che riguardano le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.



Il credito d’imposta si applica fino al 50% dell’importo delle spese ammissibili per le piccole imprese e fino al 30% per le grandi imprese. La misura è stata estesa per tutto il 2021 e 2022 e riguarda tutti i corsi che prevedono lo studio delle nuove tecnologie e potranno trattare i seguenti argomenti:


- big data e analisi dei dati;

- cloud, fog computing;

- cyber security, sistemi cyber-fisici;

- prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata;

- robotica avanzata e collaborativa;

- interfaccia uomo macchina;

- manifattura additiva;

- internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali.



Le novità rispetto allo scorso anno riguardano la possibilità anche per l’imprenditore di accedere al credito d’imposta per la propria formazione e il riconoscimento nell’ambito del biennio 2021-2022.


A chi si rivolge?

Questa misura si rivolge a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.


Come si accede?

Il credito si applica alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso. Sussistono obblighi di documentazione contabile certificata e di conservazione di una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte. Le imprese che intendono fruire dell’agevolazione sono tenute inoltre ad effettuare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico.


Quali sono i vantaggi per le aziende?

Il credito di imposta permette all'Azienda che decide di svolgere la formazione 4.0 di recuperare parte delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione nonché delle eventuali indennità di trasferta erogate al lavoratore in caso di attività formative svolte fuori sede.

La misura è peraltro cumulabile con qualsiasi canale di finanziamento dei costi di erogazione e può costituire un importante acceleratore di opportunità per tutte le aziende interessate ad accrescere le loro competenze tecnologiche e digitali.


Affidandoti ai nostri servizi la tua azienda sarà certa di avere il miglior percorso formativo 4.0, la combinazione di misure agevolative più vantaggiose e la compilazione dei registri e le attestazioni per le conseguenti revisioni contabili richieste.

Per altre informazioni e per progettare subito il tuo percorso formativo 4.0 scrivici a nora.g@cerform.it.


Fonte: ilSole24Ore, Ministero dello Sviluppo Economico

Leggi la nostra informativa commenti

bottom of page