top of page

BANDO TRANSIZIONE UNIVERSITA' -LAVORO

Aggiornamento: 11 gen 2021


RIF PA 2019-13075/RER: "Azioni a supporto della qualificazione delle transizioni al lavoro di laureandi e neolaureati in uscita dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia" approvata con DGR n. 36 del 21/01/2020 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna


DA UNIVERSITA’ A LAVORO: IL BANDO CHE AIUTA LAUREANDI E NEOLAUREATI A INSERIRSI NEL MONDO DEL LAVORO

Il bando Transizione Univeristà-Lavoro è l’occasione per laureandi e neolaureati di essere supportati nelle loro scelte professionali e affiancati nella transizione tra Università e lavoro con esperienze dirette in impresa.

Il progetto è realizzato in partnership con Nuova Didactica e CIS Reggio Emilia ed è totalmente gratuito perché finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal FSE.

REQUISITI

Possono iscriversi al bando:

· Laureandi o neolaureati presso Università di Modena e Reggio Emilia;

· Inoccupati o disoccupati;

· Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.

OBIETTIVO

Il progetto vuole offrire a laureandi e neolaureati opportunità qualificate per accompagnarli nella transizione dallo studio al lavoro. I partecipanti potranno venire a conoscenza delle organizzazioni e del mercato del lavoro, venendo supportati nell’inserimento nel mercato del lavoro, oltre che acquisire competenze trasversali, organizzative e relazionali necessarie a completare il profilo con le conoscenze acquisite nei percorsi universitari.

Essenziali saranno anche l’acquisizione di competenze per gestire la complessità, lo sviluppo del pensiero critico, l’adozione di nuovi paradigmi decisionali, e il saper accedere e utilizzare dati e informazioni.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto si costituisce di 3 parti:

1. Orientamento (attività di 4 ore, propedeutica ai corsi e obbligatoria per partecipare ai corsi successivi)

Sono previste azioni aggiuntive e integrate a quanto realizzato nel contesto universitario. L’attività di orientamento viene svolta in gruppo e consente di esplicitare competenze, conoscenze, attitudini e aspettative di ogni singolo partecipante. La prossima data utile per l’orientamento è il 14/07/2020.

2. Attività formativa (ogni partecipante potrà seguire corsi per un massimo di 64h)

Chi partecipa può seguire corsi per un massimo di 64 ore. I percorsi formativi consentono di acquisire competenze trasversali, relazionali e organizzative indispensabili per operare all’interno di organizzazioni di lavoro e funzionali alle attività di tirocinio e quindi di apprendimento nei contesti lavorativi. Le attività formative previste sono:

Le basi del Project Management (16 ore)
Job design: la mappa per definire il proprio progetto professionale (16 ore)
La collaborazione e il lavoro in team (16 ore)
Social media per la ricerca del lavoro (16 ore)
Linked-In per l'uso professionale (16 ore)
Laboratorio di preparazione alla presentazione in azienda, al colloquio e all’assessment di selezione (16 ore)
Formazione sulla sicurezza (8 h/basso rischio, con rilascio di attestato valido ai sensi del D.LGS 81/2008)

3. Percorso esperienziale per neolaureati

È prevista l’attivazione di percorsi di tirocinio formativo in azienda e relativa certificazione secondo le indicazioni di SRFC. Così facendo, si vuole avvicinare il più possibile i giovani al mondo del lavoro, sostenendo le loro scelte professionali e affiancandoli nel passaggio da Università a lavoro.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per scaricare il modulo d’iscrizione: https://drive.google.com/drive/folders/1rKmo8WiuxJFp6S0f3HhQ82tFi-z7zmHE?usp=sharing

Una volta scaricato e compilato inviare il modulo a: fiorellini.m@cerform.it

Leggi la nostra informativa commenti

bottom of page