top of page

Il valore della formazione confermato per la classe dei metalmeccanici

Aggiornamento: 12 mag 2021

È stato rinnovato il contratto per la classe dei metalmeccanici che prevede un aumento della busta paga per il prossimo triennio e una modifica degli inquadramenti di contratto. Ad esempio, è stato annullato il primo livello di ingresso e tutti gli altri sono stati ridefiniti in base al titolo e non più alla mansione. Saranno valutate le performance dei lavoratori in merito a polivalenza, polifunzionalità, autonomia e responsabilità. In merito al contratto, inoltre, è stato riconosciuto il valore della formazione: il lavoratore è visto sempre più come una risorsa aziendale e quindi le sue competenze vengono messe al centro dell’attenzione dell’impresa.



Già nel precedente contratto era stato introdotto il diritto soggettivo alla formazione: se i percorsi formativi non venivano progettati all’interno dell’azienda, i lavoratori avevano diritto a ricercare la formazione desiderata all’esterno dell’azienda, con un rimborso fino a 300€ delle spese sostenute in formazione. Con questo nuovo contratto, in più, anche i dipendenti con contratto a termine non inferiore ai 9 mesi potranno usufruire del diritto alla formazione. E come ultima novità, le ore non effettuate nel triennio 2016-2019 potranno essere recuperate entro il 31 dicembre 2021.


Con questo nuovo tipo di contratto le ore da dedicare alla formazione saranno almeno 24 per ogni triennio e potranno riguardare l’Upskilling delle competenze digitali, per assicurarsi la competitività in un contesto di cambiamenti del settore e dell’evoluzione organizzativa e tecnologica. Con il contributo una tantum di 1,5 euro le aziende potranno finanziare i percorsi formativi che più si addicono alle esigenze dei propri lavoratori.


Le ore di Digital Upskilling possono essere erogate anche in modalità da remoto sincrona o con pillole formative di e-learning inserite in una piattaforma di formazione aziendale. Questi corsi possono essere costruiti ad hoc per durata ed argomento e possono contenere dei test in itinere per valutare le conoscenze. La formazione diventa, così, al servizio dei lavoratori e dei loro responsabili della formazione che possono monitorare le ore impiegate nella formazione e assicurarsi che tutti usufruiscano di questo diritto. I corsi possono spaziare dall’alfabetizzazione digitale, che può comprendere l’utilizzo avanzato di tutto il pacchetto Office, al controllo di gestione avanzato, o al percorso che illustra le potenzialità dello Smart Working e la gestione ottimale del tempo. I corsi possono essere declinati a partire dal fabbisogno formativo dei lavoratori e dalle esigenze specifiche di ogni microsettore aziendale, sia in modalità sincrona, sia in modalità asincrona.


Guarda un esempio delle pillole formative e-learning qui (https://www.elearningexperience.eu/) e inizia a immaginare la formazione per i tuoi lavoratori metalmeccanici oppure guarda qui un esempio di academy aziendale per formare tutti i tuoi dipendenti in maniera facile, efficiente e a costi ridotti (https://www.academy-aziendale.com/)!


Fonte: Il Sole 24 Ore

Business photo created by aleksandarlittlewolf /Freepik

Leggi la nostra informativa commenti

bottom of page