La nostra Sabrina Vitone, Account Gestionale Progettista, Formazione Finanziata FSE e Responsabile dei Processi di Governance è stata invitata da Radio Gobetti per un'intervista su Nuova Cerform che si è rivelata un momento di condivisione molto divertente.
Radio Gobetti è una web radio nata nel gennaio 2018 e gestita da educatori, insegnati di sostegno ed alunni dell’Istituto Superiore Piero Gobetti di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia.
Il loro motto è "Una voce per l’inclusione. Sfondiamo il muro del silenzio: la parola a loro!" I protagonisti del progetto sono infatti proprio i ragazzi, protagonisti attivi, che si impegnano per creare un cambiamento.
Nuova Cerform è un ente di formazione che ha lo scopo di erogare e fornire formazione alle persone e alle imprese.
La formazione è quell'insieme di attività didattiche tese a preparare una persona a svolgere un'attività e una professione.
Nuova Cerform si occupa di questo, attraverso i propri docenti contribuisce a far accrescere le competenze delle persone che lavorano in azienda, ad esempio erogando la cosiddetta formazione obbligatoria... quella della sicurezza.
Nuova Cerform aiuta le aziende a qualificare, riqualificare il proprio personale, a far acquisire nuove competenze alle persone che voglio accrescerle, vogliono cambiare lavoro, vogliono riqualificarsi e trovare altre opportunità lavorative.
Nuova Cerform orienta anche i ragazzi a trovare la propria strada lavorativa, facendo da ponte tra il mondo della scuola ed il mondo dell’Università
La nostra sede è a Fiorano Modenese e fa parte di un ecosistema, di un insieme di altre aziende che sono:
Stars & Cows che si occupa di selezione dell’Accompagnamento al lavoro e Consulenza professionale alle aziende all’interno della sede sita a Fiorano Modenese, ha anche uno spazio di coworking dove le persone, i professionisti, affittando la propria postazione possono lavorare con a disposizione la scrivania, collegamento internet, una cucina e tutto il necessario per svolgere in tranquillità la propria attività lavorativa.
E Digitalis, che si occupa di realtà virtuale e innovativa.
MATTEO
Di cosa ti occupi tu in Nuova Cerform?
Mi occupo di gestire l’attività di formazione, progettare i corsi di formazione, nonché di tutti gli aspetti contrattuali, come il rispetto degli standard di qualità.
STEFANO
Quali studi hai portato a termine?
Io ho studiato diritto, giurisprudenza.
Ho intrapreso gli studi del diritto perché durante le elementari mi sono appassionata alla materia che all’epoca si chiamava “educazione civica”. Credo che non si possa vivere in un mondo senza regole... anche all’interno della scuola e di qualsiasi realtà ci sono delle regole da rispettare, e credo che per rispettare e per essere un buon cittadino bisogna conoscerle bene.
Ecco… io ho voluto conoscerle proprio bene!! Ed ho concentrato tutti i miei studi su quelle regole.
Cosa ti ha spinto a intraprendere questo lavoro?
Mi ha spinto la voglia di coniugare le “fredde” regole del diritto …con le persone. Formarsi è sia un diritto che un dovere, pertanto, ho deciso di avvicinarmi al mondo della formazione per provare a dare una mano alle persone che voglio trovare la propria strada lavorativa, cercando di progettare corsi di formazione più possibili sia alle esigenze delle imprese che delle persone.
FABIO
Quali sono le figure più richieste oggi nel mondo del lavoro?
Negli ultimi venti anni si è assistito ad una progressiva diminuzione di alcuni ruoli tradizionali. Dovuti principalmente alla digitalizzazione, all’automazione degli impianti e all’industrializzazione.
Alcune delle figure più richieste nel mondo odierno sono:
· I professionisti IT e gli sviluppatori di app…tutti noi abbiamo una miriade di app nei nostri dispositivi
· I professionisti sanitari….soprattutto a causa della pandemia
· I Social media Manager ovvero coloro che si occupano della comunicazione dei servizi/prodotti aziendali attraverso i canali social
· Il 3D designer e stampa digitale: chi si occupa di tutta la realtà aumentata e virtuale
· E-commerce specialist: chi cura i siti aziendali per la vendita di prodotti online….sempre più spesso noi compriamo online.
Quali sono le figure professionali che in futuro saranno più richieste secondo te?
Le figure professionali più richieste in futuro, secondo me, saranno quelle legate al digitale e all’informatica. Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e per stare al passo con i tempi bisogna reinventarsi e sviluppare competenze tecniche e trasversali in ambito digital.
Ad esempio uno dei lavori del futuro potrebbe esse l’Instructional Designer o l’Edu Tech Expert, ovvero chi progetta e gestisce i corsi eLearning.
Altri lavori:
· Food Innovator: chi crea innovazione di prodotto alimentare dal campo alla tavola
· E perché no…lo Space Tour Agent: chi organizza viaggi nello spazio
· L’E-Sport Tech ovvero i giocatori professionisti di video giochi
· La Bio Architect: instaura un rapporto equilibrato tra natura e architettura
· L’Hacking protection manager: chi si occupa della protezione dei dati aziendali dagli attacchi esterni.
VIOLA
È difficile trovare un lavoro?
Sicuramente viviamo in un periodo di forte incertezza e contrazione del mercato del lavoro che rende più difficile la ricerca di una opportunità professionale. Tuttavia, se si conoscono gli strumenti giusti la ricerca potrebbe essere facilitata. Parlo di Linkedin, i siti aziendali (lavora con noi), Indeed e le altre vetrine digitali dove le aziende pubblicano le loro offerte di lavoro.
Inoltre, le aziende sono sempre di più sui social (Facebook, Instagram, Tik Tok) quindi vi consiglio di seguirle per rimanere sempre aggiornati. Un buon canale sono anche le agenzie per il lavoro e i centri per l’impiego.
Quindi quello che vi consiglio è di diversificare i canali per la ricerca del lavoro e di non focalizzarvi solo su uno.
È impegnativo lavorare?
Qualsiasi attività può essere impegnativa, anche studiare lo è. Ma se lo si fa con passione sapendo che puoi contribuire nel tuo piccolo a dare una mano alle persone allora la fatica scompare.
PETIA
Sei severa a fare il tuo lavoro?
No, assolutamente, non c’è bisogno di essere severa. Gli obiettivi si possono ottenere anche in modo diverso, senza essere severi.
Sei mai andata in televisione a parlare del tuo lavoro?
No, sono andata solo allo Zecchino D’oro quando ero piccola.
MARCO
È stressante relazionarsi con tante persone ogni giorno?
A volte sì e a volte no, dipende dalle persone… poi con il tempo e l’esperienza impari a capire le persone, a gestirle... e soprattutto a gestire lo stress.
SASHA
Da piccola che lavoro volevi fare?
Da piccola volevo fare la commissaria di polizia… è stato sempre un mio sogno. Mi sarebbe piaciuto indossare la divisa.
GIULIA
Quale augurio puoi lasciare a noi giovani che vogliamo entrare nel mondo del lavoro?
Di inseguire i propri sogni, di non scoraggiarsi mai. Di studiare sempre, di impegnarsi… niente si ottiene senza studio e senza impegno. Di non abbattersi mai, perché anche le sconfitte, le delusioni rappresentano un’opportunità. Un’opportunità per imparare qualcosa!
Grazie ragazzi per averci permesso di vivere questa bellissima esperienza, in bocca al lupo a tutti!