Partiamo dai numeri: i podcast sono cresciuti nel 2020 ad un ritmo sostenuto. Gli ascoltatori sono almeno 1,8 milioni in più rispetto al 2019.
I podcast sono delle registrazioni audio che raccontano o descrivono degli argomenti in maniera più o meno dettagliata e sono presenti in molte piattaforme streaming, come ad esempio Spotify. Vengono creati per lo più da organi di informazione, programmi di intrattenimento, lifestyle e aziende.
I podcast sono uno strumento utile nel marketing mix in quanto si basano sull’oralità e dunque vengono recepiti come suono, uno dei sensi più pervasivi che abbiamo. Infatti, possiamo chiudere gli occhi e non vedere qualcosa ma non possiamo smettere di ascoltare a meno che non compiamo un’azione che richiede volontà (cambiare stazione radio, uscire dalla stanza). Un altro vantaggio è quello della fruibilità da parte degli ascoltatori: infatti anche mentre compiamo altre azioni (guidiamo, facciamo le faccende domestiche, facciamo una passeggiata) possiamo ascoltare i podcast. Possiamo definirli come un nuovo strumento o è un semplice ritorno allo strumento di comunicazione più antico del mondo, la nostra voce?
