top of page

Webinar di presentazione dei percorsi Smart Home e Innovazione Sociale

Partecipa al Webinar di giovedì 11 febbraio alle ore 17:00 in cui presenteremo i percorsi Smart Home e Innovazione Sociale per scoprire di cosa si tratta, i corsi e i requisiti per accedervi!

Iscriviti gratuitamente al link: https://www.eventbrite.com/e/smarthome-innovazione-sociale-tickets-140052126681?fbclid=IwAR2cfNE7qV16hP7UMKNIjlGDJmrmtQARUV3eD2g0v-H1HQQaFrxfw-lnbxw.



In particolare, il pacchetto di corsi Smart Home si rivolge alle aziende operanti nel sistema Casa Arredo, in cui trovano collocazione i produttori di ceramica e sanitari, i produttori di vernici e smalti, i produttori e gli istallatori delle tecnologie impiantistiche per la casa (elettrica, termoidraulica e così via), i produttori di serramenti e infissi in legno e metallo, i produttori di prodotti di arredamento, i liberi professionisti in campo Architettura e Interior Design. Tra i corsi troviamo:


- Adobe Illustrator e Illustrazione Digitale;

- Strumenti di sostenibilità per le imprese: sistemi di gestione ed etichettatura ambientale di prodotto;

- Business English per l’internazionalizzazione;

- Il sistema di gestione e nuovi modelli organizzativi;

- Bim Specialist – Base;

- Digital Contract: generare business attraverso la categoria degli Architetti;

- Grafica, Modellazione 3D e Videomaking;

- Stampa Digitale Ceramica – Livello Base e Avanzato;

- Interior Design per il progetto ceramico;

- Cybersecurity.


Le azioni formative interaziendali, della durata di 24 ore, potranno essere integrate da un supporto di accompagnamento consulenziale di 8 ore, mirato per ogni impresa interessata, per trasferire i contenuti formativi in specifiche strategie aziendali.


I corsi di ER Smart Industry - Home sono gratuiti perché cofinanziati da Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia-Romagna e ER-Educazione Ricerca Emilia-Romagna.


Operazione Rif. PA 2019-11710/RER – “ER SMART HOME: formare per innovare il Sistema Casa/Arredo dell'Emilia-Romagna”, approvata con DGR n. 1336/2019 del 29/07/2019 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Leggi la nostra informativa commenti

bottom of page