

AVVISO 2/2023 FONDIRIGENTI
CRESCITA DEI GIOVANI DIRIGENTI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
L’Avviso 2/2023 è indirizzato a supportare l’inserimento e la crescita di giovani dirigenti in azienda attraverso interventi formativi rivolti unicamente a giovani dirigenti nati a partire dal 1° gennaio 1979 in servizio nelle PMI aderenti a Fondirigenti.
CATEGORIE DI ATTIVITÀ FORMATIVE
Gli interventi formativi dovranno essere incentrati sul rafforzamento di soft skills funzionali all’incremento delle competenze manageriali dei giovani dirigenti in uno solo tra i tre seguenti ambiti:
- Crescita delle capacità individuali:
-
Leadership proattiva ed orientata alla flessibilità;
-
Pensiero critico e laterale;
-
Problem solving;
-
Attitudine al cambiamento;
-
Engagement e motivazione;
-
Capacità decisionale;
-
Time management.
- Crescita delle capacità relazionali:
-
People management;
-
Negoziazione e gestione del conflitto;
-
Teamworking;
-
Comunicazione efficace;
-
Capacità di delega.
- Crescita delle capacità strategiche:
-
Agile management;
-
Performance management;
-
Pianificazione strategica;
-
Company attraction, introduction and retention;
-
Promozione della Diversity e Inclusion.
Tutti i percorsi formativi devono concludersi con la verifica di apprendimento finalizzata al rilascio di un’attestazione trasparente e spendibile degli approfondimenti acquisiti.
CONDIZIONI DEL BENEFICIO
-
L’Avviso finanzia Piani formativi aziendali presentati da una singola impresa (matricola INPS aderente al Fondo);
-
Ogni azienda potrà essere beneficiaria di un solo Piano;
-
Il valore massimo ammissibile di ogni piano non potrà superare i 12.500,00 euro;
-
Lo stanziamento complessivo è pari a 1 milione di euro.
A CHI È DESTINATO
I Destinatari degli interventi formativi sono esclusivamente i dirigenti nati a partire dal 1° gennaio 1979 in poi, occupati presso le aziende aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti. Alle attività formative è altresì ammessa la partecipazione di uditori.
CONDIVISIONE DEL PIANO
Il piano deve essere condiviso tramite apposita funzionalità nell’Area riservata dei Proponenti dalle Rappresentanze territoriali di Confindustria e Federmanager; tale condivisione potrà essere espressa a livello aziendale solo nei casi in cui esista all’interno dell’azienda una rappresentanza sindacale dei dirigenti riconosciuta da Federmanager.
REGIME DI AIUTI
Le imprese beneficiarie devono optare espressamente per uno dei seguenti regolamenti comunitari:
-
Reg. UE n. 651/2014 – regime di esenzione oppure
-
Reg. UE n. 1407/2013 – regime de minimis.
DURATA DEL PIANO
Le attività formative non potranno iniziare prima della pubblicazione della graduatoria.
Il termine per l’invio della rendicontazione è fissato in 210 giorni solari dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione al finanziamento del Piano stesso.
CATEGORIE FORNITORI CORSI
I Fornitori dovranno rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
-
Ente accreditato presso la Regione;
-
Ente in possesso della Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37) e successive edizioni;
-
Università italiana/estera;
-
Ente con sistema di gestione della qualità certificato a livello internazionale;
-
Ente di cui all’art. 1 della legge 40/87 riconosciuto dal Ministero del Lavoro;
-
Istituto Tecnico e Istituto tecnico Superiore – ITS che rilasciano titoli di istruzione secondaria;
-
Professionista in possesso di idonea certificazione;
-
Professionista con almeno 5 anni di esperienza inerente al contenuto formativo da erogare.
CONDIZIONI DI ESCLUSIONE
Sono escluse dalla partecipazione all’Avviso 2/2023:
-
Le aziende che hanno presentato un Piano a valere sul contestuale Avviso 3/2023;
-
Le Grandi imprese;
-
Le imprese che, al momento dell’invio del Piano, non hanno in organico alcun dirigente nato a partire dal 1° gennaio 1979;
-
Le imprese che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo (salvo il caso previsto dall’art. 186 bis del Regio Decreto 16/3/1942 n.267 o il caso di concordato in continuità aziendale previsto dal d.lgs. 12/1/2019, n. 14), di amministrazione straordinaria (D.Lgs. n. 270/1999), di amministrazione straordinaria speciale (Legge 39/2004), di liquidazione per effetto del verificarsi di una causa di scioglimento, o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni;
-
Le imprese la cui matricola INPS, nei database forniti al Fondo dall’INPS, risulti nello stato di “cessata”, “cessata provvisoria”, “sospesa” o “revocata”.
CRITERI “BONUS”
Fondirigenti attribuirà 4 punti aggiuntivi ai Piani aziendali presentati da una Piccola Impresa o da un’impresa (Piccola o Media) localizzata in una regione del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna), che preveda la partecipazione di dirigenti operanti in una sede legale o operativa localizzata in una delle suddette regioni.