CATEGORIA
RISE UP – Innovazione, tecnologia e green per l’occupabilità e l’adattabilità
ENERGIA ED EFFICIENZA: STRATEGIE AVANZATE PER MIGLIORARE MACCHINE E PROCESSI

Operazione 2024-23305/RER approvata con DGR n.119 del 03/02/2025 Co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo FSE+ 2021-2027;
Bologna - Fiorano Modenese (MO) - Parma - Reggio Emilia
Coming soon
Coming soon
Finanziato

Modalità di svolgimento
Presenza & webinar
Quota d'iscrizione
Finanziato
Durata
24 ORE
Dettagli
corso
Programma
Le competenze attese influenzano su aspetti tecnico-professionali, organizzativi e relazionali della figura in uscita. La
combinazione di digitalizzazione e sostenibilità rafforza la capacità dei partecipanti di adottare comportamenti innovativi, consapevoli dell’impatto delle proprie azioni su persone, imprese e contesti organizzativi. Questo approccio orienta le competenze verso una gestione efficace del rischio e il raggiungimento di obiettivi aziendali o di sviluppo professionale. La figura professionale sarà in grado di accogliere e utilizzare metodi e tecniche per misurare, monitorare e ottimizzare l’efficienza energetica di sistemi e processi caratteristici del settore edilizio e delle costruzioni. Le competenze sviluppate includono la capacità di condurre analisi energetiche su impianti e flussi operativi, implementando soluzioni mirate al risparmio energetico, all’ottimizzazione delle risorse, alla riduzione degli sprechi e alla consentita delle emissioni ambientali.
Il progetto di livello avanzato e della durata di 24 ore tratterà le seguenti tematiche: Tecniche e strumenti per monitorare consumi energetici in area produttiva; misure per il miglioramento dell’efficienza energetica di processi energivori Impianti energetici a fonti rinnovabili; pianificazione di interventi per l’efficientamento produttivo.
Destinatari
I destinatari previsti per queste azioni formative sono persone, sia occupate che in cerca di occupazione, che necessitano di
percorsi di formazione per acquisire competenze utili a potenziare la propria occupabilità e capacità di adattamento in
risposta ai cambiamenti in corso nella filiera Edilizia e costruzioni. Non saranno ritenuti ammissibili i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato.
REQUISITI FORMALI:
– Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna antecedentemente alla data di iscrizione.
– Aver assolto all’obbligo di istruzione e al diritto-dovere di istruzione e formazione.
REQUISITI SOSTANZIALI:
– conoscenze sui processi di produzione
– conoscenze di informatica
Calendario
Avvio previsto: Marzo – Aprile 2025
Contatti
mail: sferruzzi.m@cerform.it
telefono: 335 193 7139