CATEGORIA
RISE UP – Innovazione, tecnologia e green per l’occupabilità e l’adattabilità
TECNICHE AVANZATE DI PROGETTAZIONE INTEGRATA: SOFTWARE E APPLICAZIONI

Operazione 2024-23305/RER approvata con DGR n.119 del 03/02/2025 Co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo FSE+ 2021-2027;
Bologna - Fiorano Modenese (MO) - Parma - Reggio Emilia
Coming soon
Coming soon
Finanziato

Modalità di svolgimento
Presenza & webinar
Quota d'iscrizione
Finanziato
Durata
64 ORE
Dettagli
corso
Programma
Le competenze attese impattano su aspetti tecnico-professionali, organizzativi e relazionali del profilo formato. La sinergia tra digitalizzazione e sostenibilità consente alle competenze acquisite di promuovere comportamenti nuovi e più consapevoli, capaci di gestire l’impatto delle proprie attività su persone, imprese e contesti organizzativi. Tale approccio mira alla gestione del rischio e al raggiungimento di obiettivi di crescita professionale e organizzativa.
La figura professionale formata sarà in grado di operare nell’area della progettazione edilizia e delle costruzioni, con
padronanza nell’utilizzo di software avanzati per la progettazione integrata, intervenendo nei processi di sviluppo di
soluzioni innovative per progetti edili e infrastrutturali. Le competenze di modellazione 3D e integrazione digitale forniranno risposte efficaci alle esigenze di efficienza dei processi e miglioramento delle performance, sia per studi di progettazione sia per imprese del settore. La figura sarà in grado di gestire il processo progettuale con una logica integrata, assicurando l’interoperabilità lungo tutte le fasi di sviluppo e facilitando la comunicazione tra i diversi attori della filiera edilizia. Inoltre, sarà capace di predisporre progetti altamente dettagliati per presentazioni ai clienti e per l’esecuzione operativa.
Il progetto di livello avanzato e della durata di 64 ore tratterà le seguenti tematiche: i fondamenti della progettazione
integrata, I software per la progettazione integrata, le tecniche avanzate e le applicazioni specifiche, la progettazione
integrata applicata.
Destinatari
I destinatari previsti per queste azioni formative sono persone, sia occupate che in cerca di occupazione, che necessitano di
percorsi di formazione per acquisire competenze utili a potenziare la propria occupabilità e capacità di adattamento in
risposta ai cambiamenti in corso nella filiera Edilizia e costruzioni. Non saranno ritenuti ammissibili i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato.
REQUISITI FORMALI:
– Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna antecedentemente alla data di iscrizione;
– Aver assolto all’obbligo di istruzione e al diritto-dovere di istruzione e formazione.
REQUISITI SOSTANZIALI:
– conoscenze informatiche di base per la progettazione grafica
Calendario
Avvio previsto: Marzo – Aprile 2025
Contatti
mail: sferruzzi.m@cerform.it
telefono: 335 193 7139